thumbnail image
  • HOME
  • CHEN ZHENGLEI
  • FEDERAZIONE
  • DIRETTORE TECNICO
  • SCUOLE
  • CORSO ISTRUTTORE
  • VIDEO DIDATTICA
  • EVENTI E FORMAZIONE
  • PROGRAMMA ACCADEMICO
  • ESAMI
  • GALLERIA
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • …  
    • HOME
    • CHEN ZHENGLEI
    • FEDERAZIONE
    • DIRETTORE TECNICO
    • SCUOLE
    • CORSO ISTRUTTORE
    • VIDEO DIDATTICA
    • EVENTI E FORMAZIONE
    • PROGRAMMA ACCADEMICO
    • ESAMI
    • GALLERIA
    • VIDEO
    • CONTATTI
  • HOME
  • CHEN ZHENGLEI
  • FEDERAZIONE
  • DIRETTORE TECNICO
  • SCUOLE
  • CORSO ISTRUTTORE
  • VIDEO DIDATTICA
  • EVENTI E FORMAZIONE
  • PROGRAMMA ACCADEMICO
  • ESAMI
  • GALLERIA
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • …  
    • HOME
    • CHEN ZHENGLEI
    • FEDERAZIONE
    • DIRETTORE TECNICO
    • SCUOLE
    • CORSO ISTRUTTORE
    • VIDEO DIDATTICA
    • EVENTI E FORMAZIONE
    • PROGRAMMA ACCADEMICO
    • ESAMI
    • GALLERIA
    • VIDEO
    • CONTATTI
  • Il Gran Maestro Chen Zhenglei

    Direttamente dalla Fonte

    Il Gran Maestro Chen Zhenglei nasce il 15 maggio 1949 nel villaggio che diede i natali al Taijiquan: Chenjiagou, contea di Wenxian, provincia dell’Henan, Cina. Erede della diciannovesima generazione della famiglia Chen, egli è il successore diretto di undicesima generazione del Taijiquan stile Chen.

    È stato ufficialmente riconosciuto (1995), dal governo cinese, come uno dei dieci migliori artisti marziali viventi, ed è stato insignito dell’onorificenza di Maestro Nazionale di Arti Marziali di 9° Duan Wei (il massimo grado) dalla Chinese Wushu Association (Organizzazione Governativa Cinese delle Arti Marziali).

    Di recente ha fondato la Chen Zhenglei Taiji Culture Co. Ltd. nella città di Zhengzhou, provincia dell’Henan, per promuovere il Taijiquan stile Chen a livello mondiale e aiutare i praticanti di tutto il mondo ad avere accesso al suo peculiare ed unico metodo di insegnamento.

    Durante la sua vita, il Gran Maestro Chen Zhenglei è stato invitato ad insegnare il Taijiquan in circa 30 nazioni e ha pubblicato molteplici libri e video (VCD e DVD) sul Taijiquan. Molte di queste pubblicazioni sono state tradotte anche in lingua inglese, francese, giapponese, coreano, spagnolo.

    Il GM Chen Zhenglei comincia lo studio del Taijiquan stile Chen all’età di otto anni con il suo vecchio zio, il Gran Maestro Chen Zhaopi. Dopo la morte di quest’ultimo, Il GM Chen Zhenglei proseguirà la sua formazione con il suo giovane zio, il Gran Maestro Chen Zhaokui, figlio del Gran Maestro Chen Fake. Quest'ultimo, viene considerato universalmente come il più importante divulgatore ed innovatore del Taijiquan stile Chen del secolo passato.

    Dal 1974 al 1987, in Cina, vince oltre dieci medaglie d’oro nelle maggiori competizioni nazionali di arti marziali. Nel corso degli anni gli vengono conferite, dal governo cinese, le più importanti cariche e onorificenze. Tra queste: “Excellent Performance”, “Golden Lion” ed il titolo che lo ha reso celebre nel mondo: Jingang - Guerriero di Buddha.

    In soli trentaquattro anni, il Gran Maestro Chen Zhenglei ha insegnato l’arte a più di 40.000 studenti in Cina e nel mondo.

    Nel 1986, viene selezionato come membro del Comitato della Conferenza Consultiva Politica del Governo Cinese: una carica prestigiosissima. Nel 1988, invece, viene scelto come Vice Presidente del Congresso Nazionale del Popolo, e diviene Preside della scuola Taijiquan del villaggio Chen e Capo dell’Istituto Governativo di Ricerca del Taijiquan e dello Shaolin. Infine, nel 1994, riceve ufficialmente il titolo di 'Gran Maestro' dalla Società Internazionale di Taijiquan in Cina.
    Il suo nome viene inserito nelle autorevoli opere lessicografiche: “China Celebrity Education Dictionary”, “China Present Martial Arts Masters e Contemporary Elites”. Tali opere identificano le più autorevoli e influenti celebrità cinesi di questo secolo.

     

    Le sue cariche ad oggi:

    • Uno dei “10 Migliori Artisti Marziali Viventi” della Cina
    • Membro permanente del Comitato della Chinese Wushu Association
    • Vicepresidente dell’Associazione Wushu dell’Henan
    • Membro permanente del Comitato Sportivo Nazionale e dell’Istituto di Scienze Motorie Cinese
    • Presidente Esecutivo della Chen Family Taijiquan Association della provincia di Henan
    • Direttore del Chen Taijiquan Training Center di Zhengzhou
    • Capo dell’Istituto Governativo di Ricerca sul Taijiquan e lo Shaolin

Copyright © 2022 - All Rights Reserved

Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy ®

Marchio Registrato

Termini & Condizioni
Normativa sulla Privacy
    ×
    Normativa sulla Privacy
    INFORMATIVA SULLA PRIVACY
    
    Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679
    
    Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto Giuseppe Paterniti.
    
    Titolare del trattamento
    Il Titolare del trattamento è Giuseppe Paterniti. Gli estremi che permettono di contattare rapidamente il Titolare del trattamento dei dati e di comunicare direttamente ed efficacemente con lo stesso, compreso l'indirizzo di posta elettronica, sono giuseppe@paterniti.it.
    
    Finalità del trattamento
    I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge, incluse le opportune comunicazioni al titolare del sito e la newsletter che periodicamente viene inviata agli iscritti.
    
    Modalità di trattamento e conservazione
    Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 e dall’Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679.Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
    
    Ambito di comunicazione e diffusione
    Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
    
    Trasferimento dei dati personali
    I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
    
    Categorie particolari di dati personali
    Ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire, al titolare del trattamento dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.
    
    Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
    Il sito www.chenzhenglei.it non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
    
    Diritti dell’interessato
    In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
    
    a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
    b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
    c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
    d) ottenere la limitazione del trattamento;
    e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
    f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
    g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
    h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
    i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
    j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.
    
    Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a Giuseppe Paterniti, all'indirizzo postale della sede legale Via degli Arditi 6, 31010 Moriago della Battaglia (TV) o all’indirizzo mail giuseppe@paterniti.it.
    Utilizzo Cookie
    Utilizziamo i cookies per assicurarti una scorrevole esperienza di browsing. Continuando considereremo accettato l'utilizzo dei cookies.
    Scopri di più